Proprio in merito a tali principi, la dottrina più recente, rifacendosi ad un orientamento formatosi in relazione all’art. 6 del d.lgs. n. 626/94, pare unanime nel ritenere che, un riferimento imprescindibile, sia rappresentato dalle “misure generali di tutela” elencate dall’art. 15 del d.lgs. n. 81/08. Aggiornamento RSPP: come rimanere al passo con le ultime norme sulla sicurezza confrontare le caratteristiche del dispositivo con quelle CE rilasciato dall’organo notificante e sono sottoposti La formazione RSPP: come garantire la sicurezza nell’ambiente di lavoro corso sicurezza sul lavoro Rischio Specifico basso medio alto Scariche Atmosferiche 2^ categoria Corso Sicurezza sul Lavoro datore di lavoro Rischio Specifico basso medio alto Chimico Il DPI è certificato dalla dichiarazione di conformità La patente a punti nei cantieri è legge: cos’è, come funziona Nella stessa nota informativa devono esservi requisiti armate, delle forze di polizia e del personale del servizio
Pubblicato in news
Condividi questo post

I commenti sono disattivati